Presentare domanda per un contributo

Dettagli del servizio

Servizio per la richiesta di sostegno nell'affrontare le spese relative all'assistenza per un familiare non autosufficiente.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Sono destinatari degli interventi economici assistenziali persone di qualsiasi età , sesso, condizione economica , sociale, soli o inseriti in nuclei familiari, che risultino esposti a rischi di natura sociale ed economica, accertata da parte dei Servizi Sociali in possesso dei requisiti previsti dal vigente Regolamento per l’erogazione di interventi economici assistenziali.

Descrizione

Il contributo economico socio-assistenziale è finalizzato alla prevenzione o contenimento del disagio e della marginalità sociale laddove l’insufficienza del reddito dell’utenza determini condizioni economiche tali da non garantire il soddisfacimento dei bisogni primari

Copertura geografica

Comune di Castelgrande

Come fare

La domanda per un contributo deve essere presentata agli Uffici Comunali utilizzando la funzione online presente in questa pagina oppure recandosi direttamente presso gli Uffici Comunali.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per poter inoltrare la richiesta sono necessari:

 

  • Dati Privato, Società, Azienda
  • Dati Familiare Assistito(Nome,Cognome,Data di nascita,Luogo di nascita,Provincia di nascita,Codice Fiscale,Residenza)
  • Dettaglio ISEE(Valore ISEE,Data scadenza ISEE,Documento ISEE)

Cosa si ottiene

Contributo economico versato mensilmente.

I soggetti beneficiari del contributo (o i loro eredi) sono tenuti a comunicare tempestivamente l'insorgenza di una delle seguenti condizioni, che comportano l’interruzione del contributo:

  • decesso;
  • perdita dell’identità di accompagnamento INPS;
  • trasferimento della residenza o del domicilio in altro Comune;
  • trasferimento permanente in struttura residenziale.

Tempi e scadenze

Tempi di attesa

60 giorni

Giorni massimi di attesa dalla data di richiesta.

Quanto costa

Presentazione domanda gratuita.

Accedi al servizio

Puoi accedere online.

Puoi presentare la domanda per il contributo direttamente online tramite identità digitale.

Contatti

Area 1 Amministrativo-contabile

Questo ufficio si occupa di diverse attività che riguardano l'organizzazione interna dell'amministrazione comunale e il supporto alle funzioni amministrative. Alcune delle principali funzioni svolte dall'Ufficio Amministrativo possono includere:
  • Gestione degli archivi: l'ufficio si occupa della gestione, dell'organizzazione e della conservazione degli archivi del comune. Ciò comprende la classificazione, l'archiviazione e la conservazione dei documenti e dei registri amministrativi in conformità alle norme archivistiche.
  • Organizzazione delle riunioni: l'ufficio è responsabile dell'organizzazione delle riunioni interne ed esterne dell'amministrazione comunale. Ciò può includere la pianificazione delle date, la preparazione dell'ordine del giorno, la convocazione dei partecipanti e la redazione dei verbali.
  • Comunicazioni interne: l'ufficio facilita le comunicazioni interne tra i diversi uffici e servizi all'interno dell'amministrazione comunale. Ciò può includere la gestione delle comunicazioni e delle informazioni tra i dipendenti comunali, la diffusione di comunicazioni ufficiali e l'aggiornamento degli organigrammi e dei registri del personale.
  • Pratiche amministrative: l'ufficio gestisce una serie di pratiche amministrative generali, come l'emissione di certificati, l'autenticazione di documenti, la gestione delle pratiche relative agli atti amministrativi e l'assistenza nella compilazione di moduli e documenti ufficiali.
  • Supporto alle attività amministrative: l'ufficio fornisce supporto e consulenza in materia amministrativa agli altri uffici e servizi comunali. Ciò può includere l'assistenza nella gestione dei procedimenti amministrativi, l'interpretazione delle normative, l'elaborazione di procedure interne e l'aggiornamento dei regolamenti comunali.
Alcune delle principali funzioni svolte dall'Ufficio Finanziario possono includere:
  • Registrazione e monitoraggio di entrate e spese.
  • Elaborazione e gestione del bilancio dell'ente.
  • Analisi dei costi e valutazione della performance finanziaria.
  • Autorizzazione e preparazione di pagamenti.
  • Coordinamento della riscossione di tasse e tributi.
  • Creazione di report finanziari e analisi delle tendenze.
  • Assicurare la conformità alle normative finanziarie.
  • Svolgimento di controlli interni per garantire l'integrità finanziaria.
  • Fornire dati e informazioni finanziarie alle commissioni comunali.
  • Verifica e gestione delle richieste di pagamento.
  • Registrazione e controllo del patrimonio comunale.
  • Collaborare con altri uffici per assicurare la coerenza dei dati finanziari.

Via Marconi 25 – 85050 Castelgrande (Pz)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri