Descrizione
La Chiesa di San Vito è un piccolo gioiello religioso, ristrutturato dopo i danni del terremoto del 1980. Dedicata al santo martire protettore contro le malattie e i morsi di cani rabbiosi, è un luogo di culto semplice, ma ricco di fascino, legato alle tradizioni rurali della Basilicata. Probabilmente edificata tra il XVII e il XVIII secolo, in stile tardo-rinascimentale con influenze barocche, è sorta come chiesa extra moenia, alla confluenza di importanti tratturi ed è orientata lungo la linea dei solstizi. Ciò permette al primo raggio di sole del 21 giugno di entrare dalla porta di ingresso e inondare di luce l'altare, creando un effetto molto suggestivo.
Costruita in pietra locale, lasciata in bellavista solo nell'abside, la chiesa ha la facciata sobria, con portale in legno e piccolo campanile a vela; l'interno è a navata unica, con altare decorato e nicchie votive. Custodisce una statua lignea di San Vito (XIX secolo).
Dalla metà del 1800 San Vito è il patrono di Castelgrande e lo si festeggia il 5 luglio.
Servizi offerti
La chiesetta è aperta al culto per tutto il mese di luglio, nel tardo pomeriggio, e vi si celebra la Santa Messa.
Modalità di accesso
Accessibile anche a persone diversamente abili.
Contatti
Pagina aggiornata il 27/10/2025