Descrizione
La porta San Giovanni è l'unica delle tre che cingevano il paese ad essere ancora chiaramente identificabile. Chiudeva verso est l'omonima strada che, partendo dal centro del paese (ora Piazzetta Potito De Sanctis), immetteva su un percorso costeggiato dal burrone della Ruffiera e collegava a nord i tratturi di San Vito e a sud scendeva lungo gli orti della Costarella per giungere infine a Muro Lucano.
Sotto l'arco della Porta vi è una fontana pubblica che oggi non eroga più acqua, ma che ricorda il formidabile progresso che, all'inizio del '900, riuscì in parte ad affrancare le donne dal gravoso onere di approvvigionare le case del prezioso liquido.
A pochi metri dalla Porta vi è anche un lavatoio pubblico, anche questo segno del progresso sociale registrato un secolo fa.
Da notare al di sopra della fontana la data dell'epoca fascista, uno dei pochi segni di quell'epoca ancora esistenti in Italia.
Modalità di accesso
accessibile anche ai disabili
Contatti
Pagina aggiornata il 20/10/2025